Come funziona
Una settimana di formazione in meteorologia, nella sede del principale centro meteo privato italiano.
3B Academy è un iniziativa di 3B Meteo rivolta a neolaureati e studenti universitari nell’ambito delle scienze dell’atmosfera e meteorologia o affini.
L'academy 2022
Cosa dicono i partecipanti Sull'academy
La proposta formativa
"Da grande voglio fare...il meteorologo!"
Panoramica sulle figure professionali nell'ambito della meteorologia operativa
Meteorologo previsore
Elabora ed aggiorna quotidianamente, anche più volte al giorno, la previsione del tempo per il proprio territorio d’interesse. La previsione del tempo è il risultato di un complesso processo di analisi ed elaborazione di dati atmosferici che passa dall’osservazione ed analisi del tempo in atto e dal confronto delle stesse condizioni con le informazioni provenienti dai prodotti a scala globale e locale della modellistica previsionale.
Meteorologo comunicatore
Comunica, coinvolge ed educa il pubblico verso la previsione del tempo, oltre ad essere fondamentale per avvisare le persone in caso di eventi meteorologici intensi. Il meteorologo comunicatore è in grado di declinare le informazioni riguardanti le previsioni del tempo attraverso tutti i tipi di media convenzionali (Tv, radio, carta stampata) ed i social media creando contenuti ad hoc per ogni piattaforma.
Meteorologo modellista
Opera nel campo del trattamento dei dati utili allo sviluppo di modelli atmosferici fisico-matematici; crea e modifica nuovi schemi per la modellizzazione dell’atmosfera, per riuscire ad ottenere prodotti di previsione del tempo che rappresentano al meglio la realtà. Integra alle osservazioni satellitari i dati radar meteorologici per ottimizzare algoritmi di nowcasting e si adopera nel mantenimento di una catena modellistica.
Meteorologo analista
Recupera, organizza e analizza le informazioni da varie fonti per aiutare a raggiungere gli obiettivi aziendali. Attraverso la logica, le tecniche statistiche e la programmazione informatica trasforma i numeri in informazioni per migliorare il flusso di lavoro e i processi aziendali. In molte organizzazioni, gli analisti dei dati sono anche responsabili della qualità dei dati e della preparazione dei report per gli stakeholder interni ed esterni.
Meteorologo Alpino (Il ruolo del meteorologo in montagna)
Analizza e comunica la variabilità atmosferica presente in ambiente montano. Le attività in ambiente montano sono in continuo aumento e conseguentemente, anche i rischi correlati ed il numero di incidenti riconducibili direttamente o indirettamente, a situazioni di pericolo determinate dalle condizioni meteorologiche. Pertanto questa figura professionale è divenuta di fondamentale importanza per garantire lo svolgimento delle attività in tutta sicurezza.
Meteorologo redattore
informa l’utente in modo esaustivo ed allo stesso tempo lo educa alla comprensione di un bollettino meteorologico o di un articolo scientifico di approfondimento. Il meteorologo redattore ha una spiccata capacità di sintesi ed è in grado di far mantenere l’interesse e l’attenzione durante la lettura. Questa figura professionale inoltre presenta spiccate capacità nell’indicizzazione dei contenuti sui motori di ricerca e di SEO (Search Engine Optimization).
Meteorologo nowcaster
figura professionale con spiccate capacità di previsione del tempo a brevissimo tempo (nell’ordine di poche ore). Questa tecnica mette a frutto le conoscenze del meteorologo sui microclimi locali, sull'influsso dell'orografia e le analisi delle condizioni atmosferiche su microscala. Attraverso l’uso di strumenti (stazioni meteorologiche,radiosondaggi, radar e satelliti meteorologici è in grado comunicare all'utenza l’evolversi della situazione meteorologica.
Il ruolo del meteorologo nelle previsioni stagionali
Le previsioni meteorologiche stagionali sono fondamentali per sviluppare sistemi di allerta precoce applicati alla riduzione del rischio socio-economico legato al verificarsi di eventi estremi, ogni volta più intensi, frequenti e di maggiore durata. Questa figura professionale è di fondamentale importanza nell’ambito dell’agricoltura, nella gestione delle risorse idriche, energetiche e nella gestione delle infrastrutture.
Il ruolo del meteorologo nell'era dei cambiamenti climatici
Alluvioni, prolungati periodi di siccità, fusione dei ghiacciai montani, ondate di caldo ed ondate di freddo rientrano a tutti gli effetti nel clima del presente, con tutti i problemi ed i rischi legati alle attività umane. Questa figura professionale riesce a coniugare trasversalmente le competenze di analisi, previsione e comunicazione delle condizioni meteorologiche al grande pubblico, fornendo un valido supporto in situazioni potenzialmente pericolose.
Il ruolo del meteorologo nella comunicazione del rischio idrogeologico-idraulico
La comunicazione del rischio idrogeologico ed idraulico, costituisce uno dei principali compiti del meteorologo “da sala operativa”. Lo scambio interattivo di informazioni e pareri riguardanti gli elementi di pericolo ed i rischi a cui è sottoposta la popolazione, la percezione del rischio, la spiegazione delle scoperte relative alla valutazione ed alle decisioni in tema di gestione del rischio, sono le missioni di vita di questa figura professionale.
Prevedere il tempo al Nord Italia
Il professionista che effettua una previsione del tempo sul Nord Italia è altamente preparato sulle caratteristiche meteorologiche e microclimatiche di ogni angolo della Val Padana e delle Alpi, passando per il litorale Ligure a quello Adriatico. Due i principali scenari di difficoltà previsionale: la previsione ed un affidabile collocazione spaziale e temporale dei temporali estivi e la previsione della neve in Pianura Padana in condizioni di omotermia.
Prevedere il tempo sul versante Adriatico
Il professionista che elabora una previsione del tempo per il versante Adriatico della nostra Penisola è altamente preparato sulle caratteristiche meteorologiche e microclimatiche delle valli interne Marchigiane ed Abruzzesi; dell’influenza del mare Adriatico e dello Ionio sulla genesi dei temporali estivi nel Salento; dell’interazione dei fronti freddi provenienti dai Balcani e l’Appennino per stabilire l’entità delle nevicate.
Prevedere il tempo al Centro Italia
Il professionista che effettua una previsione del tempo per le regioni del Centro Italia è altamente preparato sulle caratteristiche meteorologiche e microclimatiche delle zone Appenniniche Umbre e Toscane, della genesi dei temporali autorigeneranti sul Tirreno durante l’autunno, delle perturbazioni atlantiche che scaricando grossi quantitativi di pioggia lungo dorsale appenninica, possono comportare situazioni potenzialmente pericolose dal punto di vista alluvionale.
Prevedere il tempo al Sud Italia
Il professionista che elabora una previsione del tempo per le regioni del Sud Italia è altamente preparato sulle caratteristiche meteorologiche e microclimatiche della Campania, della Calabria e delle due isole Maggiori. La previsione del tempo al Sud si rende particolarmente complicata per la presenza sia delle catene montuose, con molte cime oltre i 1500 metri, sia del mare, che influiscono in maniera determinante sulla distribuzione sia spaziale che temporale delle precipitazioni.
I nostri docenti




















